Vivere la Foresta
Crediamo in un approccio di Promozione della Salute definito “Medicina Forestale” (in giapponese: “Shinrin Yoku”; in inglese: “Forest Therapy”; in italiano scientifico ”Dasoterapia”), basato sull’immersione nella foresta ricca di biodiversità e che in base a numerose evidenze scientifiche può portare significativi benefici alla salute e al benessere psicofisico delle persone.
Ma siamo coscenti che la dasoterapia ha carattere ancora in gran parte sperimentale.
Per questo abbiamo deciso che la ricerca e la sperimentazione costituiscono attività fondamentali della nostra Società finalizzate alla comprensione delle interazioni uomo-bosco e ai loro effetti fisici e psichici sull’individuo.
Uno dei cardini dell’attività della SIMEF sarà la sperimentazione, su ampia scala, delle attività di Bagno di Foresta con l'obiettivo di strutturare un metodo che abbia un approccio scientifico di monitoraggio dei benefici, secondo modalità condivise.
Altro aspetto obiettivo del nostra società è la realizzazione di un database che raccolga i risultati di tutti gli studi e le indagini in campo dasoterapico e li renda disponibili per la comunità scientifica.
Inportanti sono le collaborazioni con università Enti e Istituzioni pubbliche e private, italiane e internazionali, finalizzate a studi e ricerche dedicate a rendere sempre più fruibile per tutti il beneficio che la frequentazione delle foreste ha sull'essere umano.
Benefici della Foresta
Il contatto con la natura si riferisce principalmente a stimoli naturali diversi dagli animali. Questi stimoli vanno dalle piante in un ambiente interno, a ambienti esterni costruiti che incorporano vegetazione o acqua, a giardini, parchi e terreni agricoli, a aree naturali e costiere non sviluppate e aree selvagge. La maggior parte degli studi nella letteratura sui benefici della natura rientrano in due grandi classi di esposizione: esposizione di base ed esposizione basata sugli eventi.
Gli effetti dell'esposizione di fondo alla natura sono studiati nella ricerca epidemiologica trasversale. In genere, questi studi mettono a confronto i risultati sanitari per le persone che vivono con diversi livelli di vegetazione o di copertura del suolo verde all'interno del loro ambiente residenziale. Il verde viene misurato in vari modi, dai conteggi degli alberi di strada, alle misure satellitari di vegetazione NDVI, ai tipi di copertura del suolo, alla presenza e al numero di risorse naturali disponibili. Studi sperimentali e quasi sperimentali esaminano gli effetti immediati delle esposizioni basate sugli eventi; per esempio, potrebbero misurare la pressione sanguigna prima e dopo una passeggiata in una foresta e confrontare questi risultati con quelli di una passeggiata in un ambiente urbano piacevole ma non vegetato...
di seguito alcuni esempi di beneficio ...
Certificazione dei percorsi di
Bagni di Foresta
e
Terapia Forestale
Dove svolgere passeggiate salutari in foresta, in che tipologia di ambiente forestale, a che ora, con quale percorso, per quanto tempo, la SIMEF certifica per enti e privati i percoprsi più adatti alle terapie forestali.